  |
La breakdance (vero
nome b-boying o breaking) è una
disciplina di ballo della cultura
hip hop sviluppato dalle comunità giovanili afro-americane e latinoamericane del Bronx a partire dal 1968. Dj Kool Herc coniò il termine b-boy
per identificare i giovani che ballavano scendendo "a terra", durante i
suoi breacks musicali nelle feste
di strada del 1972. A
partire dagli anni ottanta
il b-boying si è diffuso in tutto il mondo, evolvendo la sua
tecnica con mosse sempre più spettacolari, e associando la sua pratica
ad un vero e proprio stile di vita, di stampo hip hop.
.

|
Jerkin'
è uno stile di danza di strada derivato dall'hip hop; si propaga in
Francia, in particolare a Parigi però viene poi importato a Los Angeles
dove nasce effettivamente nel 2008. In seguito si è diffuso anche nella
California del sud, quindi a tutta la West Coast e si sta diffondendo
nella East Coast. La danza si compone di muovere le gambe in dentro e
in fuori e questo movimento si chiama 'jerk' e facendo altre mosse
chiamate "reject" "dip" e "pindrop". Le persone che ballano il jerkin
sono chiamate Jerker e si muovono in Crew (hip hop) lanciandosi sfide
per rirovarsi a ballare nelle strade rispettando un dress code
originale e funky. Per la prima volta in uno stile di danza c'è
un'imposizione nel vestiario: questo tipo è detto SWAG e comprende:
jeans skinny (che variano da colori classici o particolari) come
rifiuto dello stile pantaloni larghi classicamente usati per ballare,
scarpe sportive dai colori vivaci, berretto, accessori a volontà in
stile anni 80 e camice a quadri o maglie originali.
Il brano musicale più rappresentativo dello stile è You're a
Jerk dei
New Boyz e Teach Me How To Jerk degli Audio Push. infatti i New Boyz
sono considerati i precursori di questo stile grazie ai loro video su
YouTube. due dei più famosi Jerkers sono Chris Brown e la crew
Themprangers.
|
 
|
|
La danza classica è
stata la forma
di balletto che ha ispirato tutti gli altri generi di danza.
Nata in Italia, imitata in Francia nel XVII-XVIII secolo e ampliata in
tutto il mondo fino a raggiungere la sua massima espansione; non a
caso, infatti, tutti i passi di danza classica hanno il nome francese.
Inizialmente era nato come un ballo di corte che tutte le persone
potevano praticare, poi sempre nel periodo di espansione smisero di
usarlo come danza di corte e divenne una professione vera e propria.
Nacque poi una regola che diceva che tutti i danzatori dovevano essere
uomini e così andò avanti per anni fino ad arrivare al 1681 che salì
sul palco la prima donna sulle punte.
I maschi ballavano con maschere, grandi parrucche e scarpe con il
tacco, le donne invece indossavano grandi gonne lunghe e corpetti.
Tutti i ballerini andavano x gradazione di età: finchè non si compiono
almeno 14 anni le ragazze non possono andare sulle punte ma devono
esercitarsi tenendo le mezze; i ballerini invece vanno per gradazione
basandosi specialmente sui vari tipi di salti per la preparazione nei
teatri. Con il passare del tempo, probabilmente grazie alle nuove forme
di danza inventate, la danza classica finì per essere una disciplina
praticata da poche persone e i pochi ballerini rimasti sono
principalmente ragazze. Rimane comunque uno sport utile per il corpo
perchè per fare ogni passo bisogna usare tutti i muscoli che abbiamo
quindi assumendo una postura dritta e leggera che da
eleganza al portamento

|