Policoro.
Confina a nord e a est con la Puglia,
a ovest con la Campania,
a sud con la Calabria,
a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e a sud-est è bagnata dal Mar Ionio.
TERRITORIO...
Il territorio della
Basilicata è prevalentemente montuoso (47%) e collinare (45% circa) e possiede
un'unica grande pianura:
Le colline costituiscono il 45,13% del territorio e sono di tipo argilloso, soggette a fenomeni di erosione che danno luogo a frane e smottamenti.
Le pianure occupano
solo l'8% del territorio. La più estesa è la piana di Metaponto
che occupa la parte meridionale della regione, lungo la costa ionica. I fiumi lucani sono a carattere
torrentizio e sono il Bradano, il Basento, l'Agri, il Sinni
e il Cavone.
Tra i laghi, quelli di
Monticchio hanno origini vulcaniche,
mentre quelli di Pietra del Pertusillo, di San Giuliano e del Monte Cotugno sono stati costruiti artificialmente
per usi potabili e irrigui. Artificiale è anche il lago Camastra le cui
acque vengono potabilizzate.
Le coste del litorale
ionico sono basse e sabbiose mentre quelle del litorale tirrenico sono alte e
rocciose.
Il clima è di tipo mediterraneo sulle coste e continentale sui rilievi montuosi.
Queste diversità si
enunciano sia a livello faunistico, sia a quello floristico e infine a quello
climatico.
CLIMA...
Il clima della Basilicata
cambia di zona in zona; infatti una caratteristica rilevante è che
Presenta quattro aree
climatiche rispettivamente suddivise in questo modo:
I Sassi di Matera costituiscono il centro storico della città di Matera. Il Sasso "Caveoso" ed il Sasso "Barisano", insieme al rione "Civita", formano un complesso nucleo urbano.
I Sassi di Matera sono stati iscritti nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1993. Sono stati il primo sito iscritto dell'Italia meridionale. L'iscrizione è stata motivata dal fatto che essi rappresentano un ecosistema urbano straordinario, capace di perpetuare dal più lontano passato preistorico i modi di abitare delle caverne fino alla modernità. I Sassi di Matera costituiscono un esempio eccezionale di accurata utilizzazione nel tempo delle risorse della natura: acqua, suolo, energia. Nel rapporto della commissione che ha verificato la rispondenza del luogo ai criteri di valutazione dell'UNESCO, la candidatura di Matera risponde ai seguenti criteri:
Criterio IV: I Sassi ed il Parco delle chiese rupestri di Matera sono un
esempio rilevante di un insieme architettonico e paesaggistico testimone di
momenti significativi della storia dell'umanità. Questi si svolgono dalle
primitive abitazioni sotterranee scavate nelle facciate di pietra delle gravine
fino a sofisticate strutture urbane costruite con i materiali di scavo, e da
paesaggi naturali ben conservati con importanti caratteristiche biologiche e
geologiche fino a realizzare paesaggi urbani dalle complesse
strutture.
Criterio V: I Sassi ed il Parco delle chiese rupestri di Matera
sono un rilevante esempio di insediamento umano tradizionale e di uso del
territorio rappresentativo di una cultura che ha, dalle sue origini, mantenuto
un armonioso rapporto con il suo ambiente naturale, ed è ora sottoposta a rischi
potenziali. L'equilibrio tra intervento umano e l'ecosistema mostra una
continuità per oltre nove millenni, durante i quali parti dell'insediamento
tagliato nella roccia furono gradualmente adattate in rapporto ai bisogni crescenti degli
abitanti. »
La
Calabria è una regione dell'Italia meridionale, il suo capoluogo è
Catanzaro. Confina a nord con la Basilicata e a sud-ovest un braccio
di mare la separa dalla Sicilia.
Bronzi di Riace sono due statue bronzee di dimensioni leggermente superiori al vero , di provenienza greca o magnogreca o siceliota, e pervenute in eccezionale stato di conservazione.
Le due statue – rinvenute nel 1972 nei pressi di Riace, in provincia di Reggio Calabria – sono considerate tra i capolavori scultorei più significativi dell'arte greca, e tra le testimonianze dirette dei grandi maestri scultori dell' età classica. Le ipotesi sulla provenienza e sugli autori delle statue sono diverse, ma non esistono ancora elementi che permettano di attribuire con certezza le opere ad uno specifico scultore.
I
Bronzi
si trovano al Museo Nazionale della Magna Greca di Reggio Calabria ,
luogo in cui sono stati riportati il 6 dicembre 2013 dopo la
rimozione e il soggiorno per tre anni.
Panorama
di Crotone.
Tropea.
Isola
Capo Rizzuto.
Una costa incantevole dalla morfologia variegata, dove alle basse spiagge dalla finissima sabbia dorata si alternano promontori rocciosi che digradano dolcemente verso il mare, o scendono a picco sulle acque cristalline formando piccole e colorate grotte . Il paesaggio incontaminato e selvaggio, le località costiere dalla storia millenaria, i villaggi turistici, le spiagge attrezzate, i parchi marini, gli splendidi fondali per un viaggio indimenticabile, adatto alle molteplici aspettative ed esigenze dei turisti.
Isole e grotte
Porti e approdi turistici
Veri paradisi naturali, scenari sottomarini di grande fascino, splendidi fondali, angoli selvaggi e incontaminati, in un viaggio tra natura, storia e arte. Tesori di grande interesse naturalistico da conoscere, amare, vivere.
Spero che la mia regione vi piaccia . Vi consiglio di andarla a visitare. È un’opportunità da non perdere.
"La
Calabria sembra essere stata creata da un Dio capriccioso che, dopo
aver creato diversi mondi, si è divertito a mescolarli insieme."